O Z. x O fe 2 <
CITT
A
IC
DA
-
ECA CIV
X
È
IO
NEL 1925
A BIBL
L
(Relazione del Dire
ttore)
Wastifi lu}
3401
}
S.
Dalla Rassegna Mensile Municipale ‘ Torino”
BIBLIO TECHE CMCHE
Gennaio 1929 (Vil)
È ti
sat)
nta
tg pà) —
>» e "> si C Ca SE: - 2 ARTO = Fee ad tak tx Ai ‘i at pla rai) pra Da Riz (E - TERA paia PE Se Roi ER: TIA TITO) Sora ll ATO TER ISLO e “gf Di leon da Mei e l'e RELA EAT a tr i re e TI n SO ere AT PTT = ont a a i, Le) - poco ee # x Mi ai I n
La Biblioteca Civica nel 1928
Poichè della vita di una Biblioteca è indi- ce sensibilissimo la frequenza degli studiosi che ad essa affluiscono, conviene in questa relazione, necessariamente schematica, met- tere subito in evidenza il movimento dei let- tori nel 1928.
Le statistiche danno i seguenti confortanti risultati: lettori 59.875, opere consultate 65.829. Di esse 44.481 furono distribuite in sede durante il servizio diurno, 10.681 nei mesi da Gennaio ad Aprile e da Ottobre a Dicembre, durante il servizio serale ; 10.667 furono concesse a prestito a domicilio. Nel numero non sono comprese le consultazioni degli autografi e dei manoscritti che assom- mano a N. 302.
Un opportuno rilievo devesi fare rispetto alla materia delle opere consultate in sede e fuori dai nostri lettori : sono diminuite note- volmente le richieste di opere di letteratura amena a vantaggio delle opere d'argomento scientifico, letterario e di storia dell’arte pu- ra o applicata, specialmente di questa ulti- ma di cui la Biblioteca possiede, com'è no- to, un cospicuo fondo che raccoglie le sim- patie di gran parte del pubblico che frequen- ta le nostre sale durante l'orario serale in- vernale. |
Per rendere sempre più agevole il contatto dei lettori.con la suppellettile libraria, specie
con quella di più recente accessione, fu cura
della Direzione di comunicare frequente- mente al pubblico, dei bollettini bibliografici con l'indicazione delle opere ripartite per
materia, avuto riguardo alle speciali sezioni
della Biblioteca.
Consistenza libraria e nuovi acquisti
Alla fine del 1927 la Biblioteca presen- tava una consistenza libraria di 115191 vo- lumi e di 28.182 opuscoli ; in totale 143.373 unità bibliografiche. | Nell'anno 1928 essa venne accresciuta di N. 949 volumi e 76 opuscoli per acquisto sulla dotazione annuale e di N. 221 volumi e 105 opuscoli ricevuti in dono. In totale di 1170 volumi e 181 opuscoli.
Tra i donatori ai quali la Biblioteca pro- fessa ancora una volta la sua gratitudine, meritano di essere segnalati in special mo- do : la R. Accademia delle Scienze di To- rino ; l'Associazione Oriundi Nizzardi e Sa- voiardi, Torino; le R. R. Biblioteche Naz. Centrali di Firenze e di Roma ; la Camera dei Deputati; la Cassa di Risparmio di Torino; il Comitato Esposizioni di Torino 1928; il R. Consolato di Danimarca; la R. Deputa- zione Sovra gli Studi di Storia Patria, To- rino.; la Direzione della Gazzetta del Popolo, Torino; l’Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Tre Venezie; l’Istituto Superiore di Commercio, Torino; l’Istituto Superiore di Magistero, Torino ; la Lega Ita- liana d'Insegnamento; il R. Manicomio di Torino ; il Ministero della P. I., dell’Econo- mia Nazionale e delle Finanze ; l'Opera Bo- nomelli; la Scuola di Guerra: la Società
Reale Incendi; le RR. Università di Torino - e di Firenze:
E i Signori:
Agnese Giovanni, Alloati prof. G. B., Begey Attilio, Biancotti Angelo, Cabras dot- tor Francesco, Castellino prof. Onorato, Cian on. prof. Vittorio, Cima Vincenzo, Da- gna prof. Massimo, De Antonio Gen. Car- lo, De Rubertis prof. Achille, Di Carlo pro- fessor Eugenio, Di Francia prof. Letterio, Durio Avv. Alberto, Ferraris Carlo, Ferraris Avv. Luigi, Fossati dott. Mario, Gallo Gio- vanni, Gambaro Mons. Angelo, Geisser grand'uff. Alberto, Guasco di Bisio march. - Emilio, Maggiorotti rag. Giovanni, Michel prof. Ersilio, Moreno prof. Giuseppe, Mus- sa dott. Enrico, Negri avv. Federico, Neri prof. Ferdinando, Noberasco prof. Filippo,
Prete Giuseppe, Rinaudo prof. Costanzo, Scaglia Riccardo, Sgroi prof. Carmelo, lop- pino Giuseppe, lorero dott. Leo.
Lasciti
Menzione speciale occorre fare di cospicue donazioni disposte a favore della Biblioteca nel corrente anno : prima fra tutte quella del compianto Senatore Giovanni Faldella, il ge- niale rievocatore di uomini e cose del nostro Risorgimento, deceduto a Saluggia il 14 - aprile 1928, il quale, per suo testamento, le- gava alla Biblioteca Civica gli autografi del- le sue opere storiche e letterarie, alcune del- le quali inedite come l’epitome storica in la- tino degli avvenimenti principali del Risor- gimento Nazionale e il romanzo «Donna perduta }) facente parte del ciclo « Capricci per pianoforte ». Gli autografi editi si riferi- scono alle varie commemorazioni e confe- renze tenute dall’illustre parlamentare e bril- lante oratore, alle opere letterarie dovute alla sua penna ed a scritti di vario argomento, come note di viaggio, d'ambiente, ricordi personali ecc.
Tali documenti ed autografi accrescono
notevolmente le raccolte consimili già pos- sedute dalla Biblioteca, a vantaggio degli studi sul nostro Risorgimento e sulla cultu- ra letteraria e storica del secolo XIX, di cui il Faldella, con la sua varia produzione let- teraria, storica e giornalistica fu uno dei ti- pici rappresentanti del Piemonte.
Esaurite le pratiche di rito per l'autorizza- zione all'accettazione del lascito, sono in corso quelle per il ritiro del prezioso mate- riale.
Alla Biblioteca è anche pervenuta nell’an- no, la libreria già del Comm. Ing. Adolfo Rossi, le di cui sostanze ha ereditato il Co- mune che ha destinato alla Biblioteca la li-
| breria costituita di 393 volumi e 200 opuscoli
circa, d’argomento prevalentemente scienti- fico, con particolare riguardo alla tecnologia ferroviaria.
Lavori bibliografici
Una cospicua raccolta di opere in materia di Agronomia, Elettrotecnica, Ingegneria, Medicina, Scienze fisiche e naturali ha do- nato anche la Signora Serafina Alasia vedo- va Badia ; in memoria del compianto suo ma- rito Ing. Gerardo Badia cui i volumi donati appartennero.
Degli acquisti e doni ingressati nell’anna- ta furono regolarmente, in servizio ordina- rio, compiute tutte le operazioni di rito e
ed n - CIOE..
Registrazione all'ingresso, schedatura in doppio esemplare per il vecchio catalogo al- fabetico ancora in uso, e il nuovo (sistema Staderini compilato secondo le norme stabi- lite con decreto Ministeriale 11] Giugno 1921) che si appronta per la nuova sede, schedatura per il nuovo catalogo a soggetto, bollatura, tassellatura, collocazione e in- ventario.
In armonia con il progetto di riordina- mento delle collezioni librarie da trasferirsi prossimamente nella nuova sede, furono
AL
oggetto di assidua cura e di amorevole la- voro da parte del personale, più specialmen- te la Raccolta Musicale G. Sacerdote, la rac- colta delle opere sul Fascismo, quella delle opere sulla Guerra Europea 1914-1918, dei Manuali Hoepli e le sezioni Risorgimento, Pubb. Uff., e Periodici. ;
La Raccolta Musicale G. Sacerdote, costi-
tuita essenzialmente dalle opere di lettera- tura musicale che già formarono la libreria privata di G. Sacerdote donata poi al Co- mune e da quelle che annualmente sull’ar- sgomento la Direzione della Biblioteca ac- quista sul fondo speciale a ciò destinato dal generoso donatore, venne integrato di tutte le altre opere che in materia di tecnica, sto- ria, e illustrazioni musicali possedeva ante- cedentemente al dono Sacerdote la Biblio- teca e che erano collocate or qua or là nelle varie sale della Biblioteca stessa. _ Raggruppate ora in unica sezione, docu- mentano la loro varia provenienza a mezzo di tasselli interni ed unificata l'indicazione di segnatura all’esterno che prima era di- stinta in tre classi, costituiscono nel loro in- sieme, un organico fondo con la denomina- zione « Raccolta G. Sacerdote» che com- prende N. 1689 entità bibliografiche.
Di esse si è proceduto alla completa ri- schedatura, secondo le norme stabilite dal citato decreto Ministeriale, in doppio esem- plare da servire per il catalogo generale al- fabetico e per un catalogo speciale della Rac- colta che potrà essere consultato come un ca- talogo per materia.
Delle opere che la Biblioteca ha acquista- to ed acquista, pertinenti alla storia e teoria del Fascismo, si è iniziata la formazione di una Raccolta organica, costituente una spe- ciale sezione della Biblioteca, con segnatura propria.
Anche dei volumi di questa Raccolta si sono compilate le schede per il catalogo Sta- derini e quelle per il catalogo a soggetto,
SZ CR
sotto la voce generica Fascismo e sotto voci più particolari relative agli uomini e alle opere del Regime.
Alla sezione Risorgimento, una delle più ricche della nostra Biblioteca, si sono por- tati dei ritocchi all'ordinamento preesisten- te, facendovi confluire anche tutte quelle al- tre pubblicazioni che, relative alla storia del Risorgimento, erano rimaste fuori della Sezione e collocate sparsamente nella Bi- blioteca.
Un ordinamento speciale s'è datò alla Raccolta di opere che la Biblioteca pos- sedeva ed ha acquistato di recente sulla Guerra Mondiale, raggruppandole in tre scaffali aggregati per comodo di segnatura, alla Sezione Risorgimento.
Anche per questa Raccolta s"è provvedu- to a compilare le schede per il nuovo cata- logo alfabetico e per quello a soggetto.
Di ben altra portata sono stati i lavori, non ancora compiuti, per dare, analogamente a quanto è in atto presso altre biblioteche, ordinamento prescritto dai trattati di biblio- teconomia, alle Pubblicazioni Ufficiali e so- pratutto alle Pubblicazioni periodiche della Biblioteca, finora trattate, nei riguardi della collocazione, genericamente come unità in- dipendenti assegnate alle diverse sale e non costituenti dei reparti speciali con segnature proprie. Mentre è stato possibile però con- durre a termine i lavori di ordinamento del- la Pubb. Uff. di cui sono stati tassellati an- che tutti i volumi, nei rispetti della colloca- zione che assumeranno nella nuova sede, per le pubblicazioni periodiche s'è soltanto potuto preparare sugl’inventari e lo scheda- rio il lavoro che deve precedere l’ordina- mento materiale dei volumi cui anche per deficienza assoluta di spazio non è possibile dare alcuno ordinamento nella vecchia sede.
Dirò infine dei Manuali Hoepli dei quali si è rifatto completamente lo schedario al-
fabetico e quello a soggetto, avuto speciale
riguardo alla utilità della Raccolta e alla va- rietà della materia.
In totale sono state compilate 17.546 sche- de bibliografiche, di cui 6721 per il nuovo catalogo a soggetto.
Si fa appena cenno dell'ordinario lavoro
. di ricerca bibliografica per corrispondenza e
di amministrazione della Biblioteca, dello spoglio e segnalazione nei cataloghi delle più importanti pubblicazioni apparse nei perio- dici dell'annata, delle operazioni di selezio- - ne di circa 1100 opere possedute in doppio o multiplo esemplare dalla Biblioteca e del- la loro assegnazione in reparto speciale con segnatura e catalogo propriò.
Questa l’opera e l’attività della Biblioteca Civica durante l’anno 1928.
A tutti i lavori della Biblioteca ha presie- duto la Commissione nominata dall’Ammi- nistrazione Municipale nelle persone: del Signor Vice Podestà conte Alessandro Buf- fa di Perrero prima e poi del Sig. Vice Com- missario Prefettizio Bellazzi Cav. Uff. Dot-
tor Gian Giacomo, come Presidenti, e dei Si-
snori : Balsamo Crivelli comm. prof. mar-
chese Gustavo, Bardanzellu avv. commen- dator Giorgio, Cian on. prof. sen. commen- dator Vittorio, Marenco mons. can. Bernar- do, Mussa prof. Enrico, Rubino grand’uffi- ciale prof. Edoardo; Stampini prof. grande cord. Ettore, Torri prof. cav. Luigi.
Del loro illuminato consiglio e della loro gradita assistenza fu confortata l’opera della Direzione della Biblioteca.
A loro e a quanti hanno contribuito allo sviluppo di questo Istituto, la Direzione è perciò lieta e onorata di professare gratitudi- ne, augurandosi che nell'anno 1929 felice- mente sia compiuto quanto è stato, per molti anni, ed è nei voti dell'’Amministrazione Municipale, di rendere, cioè, la Biblioteca Civica maggiormente degna della Città e degli studi che le ricche collezioni bibliogra- fiche da essa possedute, se riordinatèe, valò- rizzate e segnalate a dovere, potranno per- mettere di compièrè a vantaggio e decoro della cultura cittadina e della Nazione tutta.
L. MàpaRo.
x CI LI (e) h
Li Prc]
si 7
Hyj p Pi LENTA pe:
PIRO
ri ta
diritta SEE
goa,
Dar